PCTO

download

PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita con chiarezza dallelinee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.

La normativa attualmente in vigore, infatti, stabilisce in 210 ore la durata minima triennale dei PCTO negli istituti professionali, 150 nei tecnici e 90 nei licei, ma non abolisce la loro obbligatorietàné il loro essere condizione per l’ammissione agli esami di Stato, così come stabilito dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62. I percorsi vengono invece inquadrati nel contesto più ampio dell’intera progettazione didattica, chiarendo che non possono essere considerati come un’esperienza occasionale di applicazione in contesti esterni dei saperi scolastici, ma costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio.

Questo modo di intendere le esperienze  comporta un capovolgimento delle tradizionali modalità di insegnamento, riprogettando la  didattica a partire dalle competenze trasversali  così come descritte nella Raccomandazione del Consiglio del Parlamento Europeo del 22 maggio 2018, ossia nella definizione di un progetto concordato per la soluzione di un problema, e di impresa formativa simulata, ossia nello sviluppo di attività imprenditoriali così come effettivamente presenti nella realtà, naturalmente con l’apporto fondamentale del territorio (aziende, enti culturali, centri di ricerca etc.).

Nella progettazione devono essere definiti e previsti i criteri di valutazione delle diverse competenze acquisite, tra cui decisiva quella di comprendere le caratteristiche del territorio e la definizione del proprio progetto di vita.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

    • Le attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sono formalizzate per norma di Legge (L. 107/2015 e DM 774/2019) in un percorso ordinamentale che coinvolge l’intero consiglio di classe, come già previsto dai DD.PP.RR. 87, 88 e 89/2010 ed hanno durata:
    • non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
    •  non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli      istituti tecnici.

2.      L’utilizzo della metodologia del PCTO prevista per tali percorsi, trasforma il modello di apprendimento legato alle sole singole discipline in un modello diverso, che costituisce il risultato multifattoriale di un processo che riconosce il valore degli apprendimenti acquisiti in vari contesti e situazioni, consentendone il riconoscimento formale in termini di competenze al termine del percorso di studi (V anno) e di valutazione degli apprendimenti e del comportamento negli scrutini finali del II biennio e del V anno.

3.      La valutazione degli apprendimenti relativi ai percorsi PCTO dovrà interessare tutte le discipline presenti nel Consiglio di Classe o quelle materie che hanno contribuito concretamente alla realizzazione delle attività attraverso la realizzazione di percorsi specifici previsti nella programmazione didattica o attraverso apposite verifiche scritte/orali e pratiche.

4.      Il livello di apprendimento conseguito in tali attività, è parte integrante della valutazione finale ed incide sui risultati di profitto e di comportamento dei singoli studenti.

5.      Tale valutazione (fermo restando l’obbligatorietà dello svolgimento al termine del triennio del percorso PCTO per il monte ore previsto), va realizzata da tutti i docenti dei rispettivi consigli di classe nelle modalità ivi illustrate.

6.      Alla Commissione per gli Esami di Stato, va consegnata una documentazione dove si evidenziano:

    • l’effettivo svolgimento dei percorsi PCTO con l’indicazione qualitativa dei vari percorsi e considerato il monte ore come aggiornato dalla relativa Legge 108/2018;
    • certificazione delle competenze emerse in tali percorsi (attraverso apposito modulo).

7.      La ripartizione del voto per i percorsi PCTO sarà determinata come: “voti in più” che si aggiungono alle valutazioni nelle singole discipline e che integrano il profitto dell’allievo attraverso apposite verifiche emerse dalla somministrazione in classe di percorsi specifici previsti nella programmazione didattica e/o attraverso apposite verifiche scritte e/o orali e/o pratiche che evidenzino alcune conoscenze e competenze maturate nei percorsi PCTO del triennio. In tal caso per ciascun percorso da realizzare, il Cdc stabilisce, in sede di progettazione, una o più discipline “caratterizzanti” le attività programmate e che daranno luogo all’attribuzione di un voto in più, previa somministrazione  di prove di verifica (colloqui, compiti di realtà, prove esperte, project-work, studi di caso, etc.), anche tenendo conto delle attività di osservazione in itinere svolte dal tutor interno, nonché da quello esterno se previsto, sulla base degli strumenti predisposti in fase di progettazione.

8.      In ogni caso le attività svolte attività saranno valutate anche come:

       a)   “ulteriori elementi di giudizio” (in sede di scrutinio) che costituiscono evidenze di diversa origine di cui tener conto nel giudizio complessivo sui livelli di apprendimento raggiunti dallo studente e sul giudizio di comportamento;

       b)       insieme di evidenze delle “competenze distintive” (ad es. uso di specifiche attrezzature laboratoriali, competenze sportive, linguistiche, informatiche, partecipazione a gare/concorsi nazionali, etc.) che confluiscono nel portfolio individuale dello studente e ne arricchiscono il CV (certificato di competenze agli studenti rilasciato al termine del V anno).

 

 

CRITERI PER LA SCELTA DEGLI ENTI E DELLE STRUTTURE OSPITANTI a. s. 2019/2022 GLI ENTI PARTNERS SONO STATI SELEZIONATI VALUTANDO:

  • La coerenza tra le attività svolte dalle Aziende/Enti ospitanti e le competenze da far acquisire agli allievi attraverso il percorso di PCTO deliberato dal c.d.c.;
  • Le caratteristiche strutturali organizzative dell’ Azienda / Ente ospitante, con particolare riferimento alla disponibilità della struttura ad accogliere contemporaneamente più di uno studente per classe o l’ intero gruppo classe, inserendo tutti gli alunni, anche in modo alternato,  in modo proficuo nell’organizzazione aziendale;
  • Sicurezza dell’ambiente di lavoro: importanza della struttura ospitante, rilevanza delle attività a cui gli alunni avrebbero partecipato, ambiente confortevole;
  • Ubicazione dell’azienda e possibilità per gli studenti di raggiungerla agevolmente con mezzi propri

nautico

 

 

MARE ECOSOSTENIBILE

Descrizione: INDIRIZZO ITTL                     TRIENNIO 

LA SICUREZZA SUL LAVORO

Descrizione:

Il percorso è finalizzato alla consapevolezza dei rischi e delle misure di sicurezza da applicare per prevenire gli infortuni sul lavoro

Discipline coin volte: Tutte le discipline

Attività: Compito di realtà : Riflessioni sulle cause e le possibili  soluzioni  degli incidenti sul lavoro

COMPETENZE  (TRASVERSALI   E  PROFESSIONALI

Essere capace in ambiente lavorativo di prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti di azioni e omissioni inerenti la formazione, le istruzioni e i mezzi forniti dal datore di lavoro;

Essere capace  di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico

TRAVERSATA ISCHIA –NAPOLI O ISCHIA POZZUOLI E RITORNO

Descizione: Il percorso mira a far acquisire e / o potenziare le competenze  professionali e trasversali

discpline coinvolte: Scienze della Navigazione, Inglese, Macchine, Logistica , Elettrotecnica

Attività: Compito di realtà : Individuare le componenti strutturali di una nave anche in lingua inglese

COMPETENZE  (TRASVERSALI   E  PROFESSIONALI

Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all'attività marittima.

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.

Capacità di riflettere su sé stessi e individuare le proprie attitudini Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

VAC’A VIENT”

       Descrizione: Progetto PON finalizzato allo svolgimento di un percorso di PCTO in filiera (conduzione di una barca a          vela)

Discpline coinvolte: ItalianoInglese Scienze della Navigazione

Gestione  di tutti i tipi di manovra a bordo della barca a vela Accoglienza dei clienti a bordo  Assegnazione e sperimentazione di diversi compiti a bordo

Attività Compito di realtà / Relazione d’attività

COMPETENZE  (TRASVERSALI   E  PROFESSIONALI

Gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata Imparare a lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma.

Comunicare e negoziare efficacemente con gli altri Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all'attività marittima.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività  individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

IN GIRO PER IL MEDITERRANEO (ALUNNI MERITEVOLI)

  Descrizione: Progetto PON finalizzato al potenziamento dei saperi tecnicoprofessionali , delle competenze              personale, sociale e capacità di imparare a imparare ed imprenditoriali

 Discipline coinvolte: Italiano , Scienze della Navigazione, Logistica, Elettrotecnica , Inglese , Macchin

Attività: Compito di realtà : Relazione d’attività

COMPETENZE  (TRASVERSALI   E  PROFESSIONALI

Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale  relativo al percorso di studio, per interagire nell’ ambito e contesto  professionale.

Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.

 Identificare, acquisire e approfondire le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell'ambiente e l'economicità del processo.

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto. Gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Capacità di creare fiducia e provare empatia

Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

MODALITÀ • PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI:  Impresa (IMP)

DURATA PROGETTO:  Triennale

 

MARESICURO (11 CORSI )

        Il progetto prevede l'attivazione di 11 corsi per il conseguimento dei relativi brevetti internazionali. I corsi che si intendono attivare sono i seguenti:

1) Nuoto per Salvamento

2) Corso per Assistente Bagnanti (acque marine, acque interne, piscine – MIP);

3) Corso di brevetto di apnea di primo livello CMAS

4)Corso per brevetto di Sub di secondo livello OWD P2 CMAS

5) Corso base di primo soccorso secondo le direttive europee del Brevetto europeo di Primo soccorso (BEPS); 6) BLSD laici

7) Oxigen First Aid for Scuba Diving Injuries

8) Snorkeling ( BASE)

9) Snorkeling ( GUIDA)

10) Pesca in apnea sportiva

11) Pesca in apnea sportiva + agonistica

Obiettivi formativi e competenze attese

- Assumere conoscenze e competenze specifiche in merito alla totale “amalgama” dell’allievo con l’acqua, orientandosi verso una cultura che veda la migliore e multilaterale acquisizione di abilità acquatiche, diversificate e trasferibili in aree più specifiche

- Svolgere un servizio di assistenza a coloro che praticano attività sportive in acqua

- Saper utilizzare le attrezzature specifiche per il soccorso dei pericolanti in acqua

- Svolgere un servizio di assistenza a coloro che praticano attività sportive, ricreative o lavorative in ambiente sottomarino

- Saper individuare i rischi connessi all’azione di soccorso

- Identificare le situazioni che possono costituire rischio per la vita dell’infortunato

- Riconoscere i segni e i sintomi delle vittime colpite da arresto cardiaco improvviso fornire un’appropriata assistenza durante un arresto respiratorio o cardiaco

DESTINATARI: Gruppi classe

Risorse Materiali Necessarie:

RISORSE PROFESSIONALI:  Esterno

Laboratori: Multimediale /  Luoghi esterni alla scuola

Aule: Luogo aperto

Strutture sportive: Piscina

 

Per quel che concerne i due moduli “Per una scelta responsabile” e “ Elettraorienta “ l’insieme delle attività svolte sono finalizzate al conseguimento dei seguenti obiettivi: 

perfezionare la conoscenza di sé

    • acquisire i principali strumenti di autovalutazione per individuare i propri punti di forza e di debolezza
      • riconoscere le caratteristiche principali del contesto sociale (formativo, lavorativo, ecc.) in cui ci si trova acquisire le
      • capacità per connettere conoscenza di sé e conoscenza del contesto 
      • aumentare la capacità di auto-orientamento
      • sperimentare la ricerca attiva di informazioni
    • riconoscere i propri stili di coping
    • potenziare il proprio senso di autoefficacia
    • progettare il futuro

 

A partire dall'Anno Scolastico 2020/21 verranno attuati nel Triennio

i seguenti nuovi percorsi PCTO in allegato

Allegati:
Scarica questo file (PERCORSO PCTO ITTL   .docx)PERCORSO PCTO ITTL .docx[ ]24 kB

download 1

PROGETTI PCTO PER L’INDIRIZZO “ MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

LA MANUTENZIONE AL GIORNO D'OGGI

 

 

TITOLO: “LA SICUREZZA SUL LAVORO”

DESTINATARI: INDIRIZZO MAT  (Triennio)

Il percorso è finalizzato alla consapevolezza dei rischi e delle misure di sicurezza da applicare per  prevenire gli infortuni sul lavoro

Discipline coinvolte: Tutte le discipline

Attività:

Compito di realtà: Riflessioni sulle cause e le possibili  soluzioni  degli incidenti sul lavoro

COMPETENZE  ( TRASVERSALI   E  PROFESSIONALI * )

  • Essere capace in ambiente lavorativo di prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti di azioni e omissioni inerenti la formazione, le istruzioni e i mezzi forniti
  • Essere capace  di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico

 

La manutenzione al giorno d’oggi I ANNO

Descrizione:

Manutenzione su impianti e apparecchiature di qualsiasi genere, in particolare sistemi energetici

Discipline coinvolte: TTIM, TMA, TEEA, Inglese, Laboratorio

Attività: Attività con ditte e aziende del settore

COMPETENZE  ( TRASVERSALI   E  PROFESSIONALI * )

  • Definire e pianificare fasi di lavorazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute, delle La manutenzione al giorno d’oggi I ANNO TTIM, TMA, TEEA, Inglese, Laboratorio Attività con ditte e aziende del settore indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
  • Effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessari per il rilascio della documentazione di legge per mantenere gli impianti in condizioni di sicurezza e efficienza in esercizio.
  • Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base delle operazioni da compiere, delle procedure previste, del risultato atteso.
  • Assumere comportamenti sicuri sulle macchine elettriche. 
  • Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.
  • Effettuare correttamente la taratura e azzeramento degli strumenti di misura e controllo.

La manutenzione al giorno d’oggi II ANNO

Descrizione: Manutenzione su impianti e apparecchiature di qualsiasi genere, in particolare sistemi energetici

Materie coinvolte: TTIM, TMA, TEEA, Inglese,Laboratorio

Attività: Attività con ditte e aziende del settore

COMPETENZE  ( TRASVERSALI   E    PROFESSIONALI * )

  • Utilizzare nei contesti operativi metodi e strumenti di misura controllo e regolazione propri delle attività di manutenzione elettrica ed elettronica  
  • Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
  • Pianificare e controllare interventi di manutenzione. -Stimare i costi del servizio. - Redigere preventivi - Acquisizione del linguaggio tecnico di base

La manutenzione al giorno d’oggi III ANNO

Descrizione: Manutenzione su impianti e apparecchiature di qualsiasi genere, in particolare sistemi energetici

Materie coinvolte: TTIM, TMA, TEEA, Inglese, Laboratorio

Attività: Attività con ditte e aziende del settore

COMPETENZE  ( TRASVERSALI   E   PROFESSIONALI * )

Competenze trasversali: 

  • capacità di interagire e lavorare con gli altri, capacità di risoluzione di problemi,  creatività, 

pensiero critico, consapevolezza,  resilienza

capacità di individuare le forme di orientamento e sostegno disponibili per affrontare la complessità e                           l’incertezza dei cambiamenti, preparandosi alla natura mutante delle economie moderne e delle società                       complesse.

Competenze Professionali:

  • Operare nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza
  • Organizzare le squadre di lavoro per interventi di manutenzione straordinaria
  • Organizzare il proprio posto di lavoro
  • Definire tempi e metodi di intervento per la manutenzione programmata e ordinaria  Interpretare disegni tecnici e schemi costruttivi di un impianto termo-idraulico  Descrivere la struttura e l’organizzazione funzionale di dispositivi e impianti oggetto di interventi manutentivi.

MODALITÀ • PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI Professionali: 

Competenze Professionali:

  • Operare nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza 
  • Organizzare le squadre di lavoro per interventi di manutenzione straordinaria
  • Organizzare il proprio posto di lavoro
  • Definire tempi e metodi di intervento per la manutenzione programmata e ordinaria  Interpretare disegni
  • tecnici e schemi costruttivi di un impianto termo-idraulico  
  • Descrivere la struttura e l’organizzazione funzionale di dispositivi e impianti oggetto di interventi manutentivi.

MODALITÀ : • PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI: Impresa (IMP)

DURATA PROGETTO Triennale

 

                  A partire dall'Anno Scolastico 2020/21 verranno attuati nel Triennio

i seguenti nuovi percorsi PCTO in allegato

 

 

 

Allegati:
Scarica questo file (PERCORSO PCTO MAT.doc)PERCORSO PCTO MAT.doc[ ]299 kB

 

 turistico 1

PCTO

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Istituto Tecnico Economico per il Turismo

PCTO e competenze coerenti con il PECUP del Diplomato dell’indirizzo Economico per il Turismo 

      • Acquisizione di competenze legate alla valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare riguardo alla fruizione dei luoghi della cultura e all’ organizzazione di mostre ed eventi;
      • Acquisizione di competenze nell’ambito del marketing territoriale, per promuovere il territorio e  attrarre flussi turistici; rilevare domanda e aspettative dell’utenza realizzando piani di marketing;
    • Acquisizione della cultura imprenditoriale e gestione strategica delle imprese turistiche: proporre servizi turistici innovativi;
    • Acquisizione delle competenze informatiche e multimediali per operare con i moderni sistemi di comunicazione  d’azienda;
  • Acquisizione delle competenze linguistiche per utilizzare il linguaggio turistico e le lingue straniere in contesti operativi;
  • Acquisizione di competenze relazionali: è in grado di gestire le relazioni interpersonali sul luogo di lavoro sia in fase di costruzione dell’offerta turistica che in quella di presentazione: essere in grado di trattare con il pubblico;
  • Acquisizione di competenze professionali e organizzative: gestione operativa dei gruppi turistici: essere in grado di assistere gli utenti durante le attività; saper risolvere problemi, saper agire in modo autonomo
  • In conclusione, acquisizione di tutte le competenze richieste per operare nel comparto produttivo del  settore turistico, “con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico,  artistico, culturale, artigianale enogastronomico” così’ come richiesto dal PECUP (Profilo Educativo Culturale e professionale) dell’indirizzo Turismo

Progetti d’Istituto previsti per l’ITT

“T&T TURISMO E TURISTI”

 

Descrizione: Progetto PCTO

Abstract :   

 L’isola d’Ischia è una ricercata meta di turisti nazionali e stranieri per le sue risorse ambientali e culturali ed offre al turista una vasta gamma di tipologie di turismo: balneare, termale, naturalistico, congressuale e storico-artistico pertanto la sua economia è a carattere prevalentemente turisticocommerciale. “T&T Turismo e Turisti” nasce dalla consapevolezza che fare turismo oggi significa, in primo luogo, curare gli aspetti emozionali ed esperienziali del turista che diventa protagonista nella scelta dei percorsi e dalla necessità di creare microprofessionalità specifiche e rinnovate in riferimento ad una gestione innovativa dei servizi di accoglienza. Al termine del percorso, gli allievi, dovranno possedere capacità di autosviluppo e un’ottima conoscenza dei vari segmenti turistici contribuendo ad arricchire il know-how aziendale. Saranno in grado di supportare la direzione nella gestione delle risorse tecniche, umane ed economiche.     

DESTINATARI :   Alunni  delle classi terze,quarte e quinte dell'  ITT    

OBIETTIVI:

1) Accogliere e assistere il cliente.

 2) Fornire informazioni di tipo turistico circa itinerari, luoghi da visitare, forme di intrattenimento ecc.

3)  Impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente (anche in lingua straniera) nelle varie fasi di erogazione del servizio;

4)  Svolgere il lavoro di ufficio e delle attività di segreteria.

        5)  Raccogliere informazioni strutturate su fattori e aspetti peculiari del territorio di riferimento attraverso l'utilizzo di diversi strumenti di ricerca per verificare le tendenze di mercato e le offerte già presenti sul territorio

6)  Promuovere il territorio locale

7)  Conoscere ed usare in situazione le norme sulla sicurezza e sulla privacy

8)  Gestire i tempi di lavoro e rispettare i termini di consegna

MODALITÀ

    • PCTO presso Str. Ospitante e IFS

 SOGGETTI COINVOLTI • Impresa (IMP)

DURATA PROGETTO:  Triennale

                                                     HIGHWAY TO THE FUTURE                                        

Descrizione: All'interno del progetto PON : " High way to the future " ci sono due moduli :

  " Turismo all in"   e  " Shipping" finalizzati allo svolgimento di due distinti percorsi PCTO mediante stage-tirocini.

 L'insieme delle attività svolte all'interno del modulo " Turismo all in" perseguiranno i seguenti obiettivi :          

    • Offrire opportunità e motivazione allo studio,  in particolare a quegli allievi a rischiO abbandono scolastico . 
    • Svolgere attività connesse alla realizzazione di un pacchetto turistico “ all inclusive”         
    • Acquisire competenze specifiche in merito alla “ ricettività”,  ai “ servizi al turista”
    • Interfacciarsi con : tour operator, agenzie di viaggio e di promozione turistica, strutture alberghiere, strutture termali, servizi di accoglienza ed intrattenimento turistico (in particolare charter nautici), servizi di manutenzione e assistenza tecnica alle strutture.
    • Affinare le capacità di offrire servizi a bordo delle barche per le escursioni in mare e di manutenzione nelle strutture alberghiere e termali

Le attività svolte all'interno del modulo " Shipping" saranno finalizzate al conseguimento dei seguenti obiettivi:

         1. capacità operative, riferite allo svolgimento di specifici ruoli lavorativi;   acquisire  saperi tecnico-                                   professionali  in contesti produttivi    

2.  acquisire competenze relazionali, comunicative ed organizzative;

3.  socializzare nell'ambito della realtà lavorativa;         

4.  utilizzare in modo efficace  sperienze integrative in azienda all'interno del percorso formativo; 

     5.  motivare gli allievi in difficoltà nei confronti dei percorsi formativi, anche con l’apporto ed il   coinvolgimento nel mondo  del lavoro ;

6.  sperimentare percorsi innovativi di PCTO, a supporto dei percorsi  curriculari , in un altro Paese Europeo.

             

A partire dall'Anno Scolastico 2020/21 verranno attuati nel Triennio

i seguenti nuovi percorsi PCTO in allegato

               

                   

              

Allegati:
Scarica questo file (PERCORSO PCTO TURISTICO.doc)PERCORSO PCTO TURISTICO.doc[ ]234 kB

Cerca

Ambito 15

dadocenti

settore serale

magazine

argo mad

global-goals

argofamiglia

scuolanext

albo pretorio

logo-at

stem

biblioteca

Toponomastica

logo-progetti-eu

logo animatore

albo fornitori

unesco-cmennella

eipass

lezioni-costituzione

navedellalegalita logo

logo-facebook

Portali scolastici

ministero istruzione

scuola-chiaro

sidi

fse 2014-20

pon in chiaro

indire

Accesso riservato

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.